MariaMONISTERI

Sindaco di Modica

EleZIONI amministrative 2023

su di me

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi. Lorem ipsum dolor sit amet, cons ectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat.

il programma

il programma

Un programma politico

non è solo visione e strategia.

È mettere nero su bianco

tutto ciò che concretamente,

insieme, possiamo

fare per la nostra città

Una città che include

  1. Costituire una consulta dei minori in sinergia con il garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza
  2. Potenziare i servizi dei centri di aggregazione per gli anziani, i disabili e i soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico in tutti i quartieri
  3. Costruire dei progetti individualizzati ai sensi dell’art. 14 328/2000
  4. Favorire servizi di assistenza (anche domiciliari) per le persone più fragili (es. disabili, immigrati, persone meno abbienti)
  5. Valorizzare e utilizzare in maniera efficace le risorse di cui il Comune può disporre per il Fondo Povertà, la Quota Servizi, il Dopo di Noi, il Piano di Zona rafforzando le azioni del Pronto Intervento Sociale e dei centri di contrasto alla povertà, anche attraverso l’erogazione di voucher alimentari
  6. Istituire uno sportello unico per organizzare e mettere a sistema tutti i servizi inerenti alla disabilità attraverso la costituzione di una Consulta: favorire l’autonomia abitativa, le forme di coabitazione tra disabili attraverso gruppi appartamento e facilitare il loro inserimento sociale; facilitare l’inserimento lavorativo dei soggetti diversamente abili, in collaborazione con i centri per l’impiego e le agenzie per il lavoro
  7. Innovare e sostenere le politiche dell’abitare (housing temporaneo e istituzione di un’agenzia per la casa): un diritto da garantire a tutte le persone, in maniera dignitosa e sicura
  8. Far nascere centri affidi funzionali, garantire servizi di mediazione familiare, creare confortevoli spazi neutri e centri per la famiglia
  9. Potenziare e promuovere lo sportello antiviolenza con una sinergia tra servizi sociali comunali e le associazioni del settore
  1. Istituire uno sportello informativo per i migranti e i cittadini di nazionalità estera, volto ad erogare servizi di accoglienza, consulenza legale e orientamento al lavoro
  2. Attivare servizi di sostegno genitoriale e agevolazioni per famiglie con bambini e persone fragili: implementare un servizio di affiancamento psicologico giovanile, per aiutare il giovane e la famiglia ad affrontare la fase di crescita, evoluzione e socializzazione attraverso l’erogazione di doti per i minori (musei, sport, trasporto, affitto) grazie a convenzioni con realtà del territorio
  3. Lavorare per migliorare e mantenere il riconoscimento della Bandiera Lilla per l'inclusività
Una città che è comunità di persone

  1. Garantire la manutenzione costante degli edifici scolastici di pertinenza comunale
  2. Realizzare due nuovi asili nido comunali a Frigintini e a Modica Alta con fondi PNRR
  3. Favorire la nascita di un polo universitario, anche tramite convenzioni con università estere, presso la struttura dell’ex ospedale San Martino
  4. Istituire una sede di Conservatorio che possa garantire una continuità agli studenti dell’Istituto Musicale di Modica
  5. Costituire un Coordinamento Pedagogico Centrale che unisca tutte le figure educative del sistema integrato 0-6 (finanziamento d.lgs. 65/2017)
  6. Garantire l’assistenza di un’equipe psico-socio-pedagogica a disposizione del mondo della scuola
  7. Collaborare con gli istituti secondari di secondo grado per i percorsi PCTO
  8.  Potenziare l’offerta formativa extra curriculare, con fondi extra comunali: favorire l’apertura delle scuole, in orari extra curricolari, come luoghi di cultura e aggregazione nel quartiere
  9. Favorire la cooperazione tra il mondo della scuola e il terzo settore per la promozione e realizzazione di progetti educativi
  10. Istituire una Commissione Mensa che garantisca, oltre alla qualità del cibo – privilegiando quello a km 0 - anche una efficace organizzazione del servizio, supportato dalla presenza di un nutrizionista, di pertinenza comunale, che si occupi altresì di educazione alimentare presso gli istituti scolastici
  11. Garantire la gratuità del trasporto scolastico per la scuola primaria e secondaria e rimborso parziale per gli studenti universitari, tramite reperimento di fondi extra comunali
Una città che cresce e si migliora

  1.  Incentivare l’acquisto e la ristrutturazione di case da adibire a residenze e attività artigianali e commerciali nella zona A del centro storico
  2. Procedere alla ricognizione e al censimento degli immobili diruti per promuovere la riattivazione e la messa in sicurezza degli stessi
  3. Fornire incentivi a nuovi insediamenti di attività artigianali con finalità socio-educative, legate ai mestieri ed alle tradizioni locali
  4. Favorire la riattivazione e il riuso di locali magazzino e/o dammusi ad uso parcheggio
  5. Premiare e incentivare residenti ed esercenti del centro storico che promuovono la cura dell’arredo urbano nel rispetto e con innovazione estetica dello spazio urbano e del suolo pubblico
  6. Promuovere l’imprenditoria femminile attraverso il PNRR e il programma GOL
Una città dove arte e cultura sono di casa

  1. Incentivare e supportare format sperimentali come festival e rassegne, in relazione ad arti visive, musica, moda, teatro e cinema in direzione di appuntamenti stabili e duraturi
  2. Promuovere, tramite una collaborazione tra la Biblioteca comunale e le librerie della città, eventi letterari ed editoriali di respiro nazionale per valorizzare politiche pubbliche di promozione della lettura
  3. Istituire una collezione civica di arte contemporanea tramite ospitalità in residenze artistiche pubbliche, acquisizioni e premi per l’arte
  4. Collocare opere d’arte pubblica nello spazio urbano ed extra urbano della città 
  5. Realizzare il Museo Urbano: un percorso a cielo aperto che comprenda più opere dipinte sui muri delle palazzine dei quartieri popolari 
  6. Coordinare le attività delle realtà museali e assicurare la formazione del personale presente 
  7. Creare percorsi per la partecipazione dei musei modicani a reti nazionali ed europee, con particolare attenzione ai progetti di Europa Creativa 
  8. Favorire l’omologazione della comunicazione di tutti i siti museali e metterli in rete nell’ambito del territorio
  9. Sostenere e collaborare con la Fondazione Teatro Garibaldi e altre associazioni del settore per eventi di prosa, musica e arte 
  10. Valorizzare e potenziare il Palazzo dei Mercedari come museo antropologico, artistico e didattico-esperienziale 
  11. Far nascere un Museo delle Scienze a Palazzo Campailla, già sede del Museo della Medicina 
  12. Ridare vita al Parco Letterario Quasimodo e creare percorsi letterari 
  13. Valorizzare il complesso di Santa Maria del Gesù con acquisizione della parte di proprietà demaniale
  14. Creare una pinacoteca comunale presso Palazzo Polara
  15. Consolidare la collaborazione tra Comune, Archivio di Stato ed Ente Liceo Convitto per garantire la fruizione del sito e la promozione di eventi che possano animare il Quartiere Dente 
  16. Realizzare nuove mostre al Museo Civico in relazione al rientro di reperti rinvenuti nel territorio modicano, oggi esposti nei musei nazionali (Testa ritratto di Lucio Cesare dal Cassero del I sec. A.C. oggi al Museo di Siracusa; Cista funeraria con scrizione di età romana da Modica oggi al Museo Nazionale Romano; Ripostiglio di Bronzi dal Mulino del Salto di Modica - età protostorica - oggi al Museo di Preistoria e Protostoria L.PIGORINI di Roma), di cui si è già acquisita l’autorizzazione 
  17. Attuare il regolamento per la “street art
  18. Realizzare il rifugio antiaereo in piazza Matteotti e trasformarlo in Museo della Memoria
  19. Riqualificare i beni dell’ente Fondazione Grimaldi in c.da Cannizzara da destinare a centro di ricerca delle pratiche agricole
  20. Riproporre la candidatura di Modica come capitale italiana della cultura
Una città pulita dove stare bene

  1. Estendere il sistema di raccolta porta a porta anche alle frazioni rurali 
  2. Inserire dei meccanismi di sgravio fiscale che premino il cittadino virtuoso
  3. Realizzare due impianti di compostaggio di comunità presso le frazioni di Marina di Modica e Frigintini 
  4. Raddoppiare il CCR della zona artigianale
  5. Costruire una struttura per il riciclo dei mobili conferiti al CCR (progetto già finanziato con fondi regionali) 
  6. Organizzare ed avviare un progetto che intervenga sulla depurazione delle acque reflue e migliori l’assetto idrografico del bacino territoriale 
  7. Raddoppiare la capacità delle vasche di depurazione di Contrada Fiumara e creare un modulo mobile per l’essiccazione dei fanghi, da utilizzare per la produzione di energia elettrica per il fabbisogno del depuratore stesso 
  8. Realizzare una nuova rete fognaria nelle aree di: via Calanchi-Gianforma-Ponte Margione, contrada San Filippo, Via San Giuliano Macallè, Contrade Catanzarello e Sant’Elena 
  9. Incentivare la cura del verde urbano e incrementarlo con piante autoctone, da utilizzare nella progettazione degli spazi verdi 
  10. Potenziare i servizi e adeguare le misure per il mantenimento dei riconoscimenti Bandiera Blu e Plastic Free nonché ottenere le certificazioni Bandiera Verde, ECO-SCHOOLS e Spighe Verdi 
  11. Riqualificare i parchi di Marina di Modica, di Monserrato, di Villa Cascino e della villetta di via Silla (progetti già esistenti) 
  12. Intraprendere ulteriori interventi per il parco urbano di S. Giuseppe “Timpuni” 
  13. Raggiungere l’obiettivo PAESC che prevede una diminuzione di CO2 del 40% al 2030 
  14. Realizzare una comunità energetica rinnovabile a supporto delle aziende energivore e della rete di cittadini (grandi condomini) nelle aree del polo commerciale, della zona artigianale e dei quartieri con grande intensità abitativa
  15. Avviare l’iscrizione di Modica nella Rete dei Comuni Sostenibili per promuovere politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, sulla base dei 17 obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite e dei 12 obiettivi del Benessere equo e sostenibile
  16. Rendere Modica una città pet friendly, favorendo la sensibilizzazione verso gli animali da affezione e istituendo uno sportello per il benessere e la tutela degli animali
  17. Promuovere azioni di contrasto al randagismo e migliorare la tutela dei cani in strutture appositamente predisposte, attingendo a fondi regionali ed europei
  18. Garantire l’assistenza veterinaria mediante convenzione con gli ambulatori della città, attingendo a fondi extra comunali
Una città dove muoversi è sostenibile

  1. Realizzare il progetto “Pulmì”, di cui Modica è partner, per una mobilità sostenibile e inclusiva, finanziato da Fondazione con il Sud 
  2. Implementare sistemi di bike sharing, car sharing e easy parking 
  3. Fornire mezzi elettrici/ibridi per l’autoparco comunale 
  4. Progettare percorsi pedonali, piste ciclabili e sistemi ettometrici all’interno del centro storico
  5. Istituire isole pedonali nel centro storico e zone a traffico limitato temporanee
  6. Realizzare piste ciclabili nelle aree di Marina di Modica – Maganuco e del Polo Commerciale 
  7. Potenziare il trasporto pubblico locale e i collegamenti con le frazioni costiere di Marina di Modica e Maganuco, le principali frazioni della città e il parco di Cava d’Ispica (aprile – ottobre)
  8. Garantire il servizio navetta lungo Corso Umberto che colleghi i parcheggi di Viale Medaglie d’Oro con Piazzale Falcone Borsellino
  9.  Istituire un servizio di trasporto pubblico che colleghi la città di Modica con l’aeroporto di Comiso e l’area portuale di Pozzallo
Una città che si rinnova e si riqualifica

  1. Revisionare il PRG: rivisitazione vincoli piano paesaggistico approvato nel 2010, richiesta di estendere la zona industriale Modica-Pozzallo e includere la zona artigianale di Modica nella zona ZES (zona economica speciale)
  2. Realizzare una cittadella dei ragazzi nell’area dell’ex Mattatoio con fondi di Agenda Urbana (lavori in fase di appalto) 
  3. Favorire il completamento e restauro del centro diurno di Modica Sorda con fondi di Agenda Urbana da destinare a fini sociali 
  4. Completare l’efficientamento energetico nelle scuole con fondi di Agenda Urbana 
  5. Riqualificare Palazzo Denaro Papa con fondi PNRR da destinare a casa delle associazioni e del volontariato 
  6. Ristrutturare Palazzo Campailla con fondi PNRR con la finalità di ampliare il Museo della Medicina e di realizzare il Museo delle Scienze
  7. Ristrutturare l’Albergo dei Poveri con fondi PNRR per adibirlo a Ostello della Gioventù
  8. Realizzare parcheggio San Giovanni
  9.  Riqualificare i bagni pubblici esistenti e aprirne di nuovi nei luoghi di maggiore affluenza
  10. Ristrutturare l’ultimo piano del Palazzo degli Studi con fondi PNRR per ampliamento edilizia scolastica 
  11. Avviare la rifunzionalizzazione dell’ex Mercato di viale Medaglie d’Oro e la riqualificazione dell’area con fondi PNRR per adeguamento alla funzione di aggregazione sociale e area camperistica
  12. Captare finanziamenti per la ristrutturazione di Villa Cascino e creare un parcheggio nella parte nord del parco 
  13. Ristrutturare il ponte in via Pulino nel quartiere Dente
  14. Procedere alla rifunzionalizzazione e riqualificazione della Piazza Mediterraneo di Marina di Modica con fondi PNRR 
  15. Realizzare parcheggio Marina di Modica e Maganuco 
  16. Riqualificare la frazione balneare di Maganuco
  17. Creare un asilo nido in via don Minzoni (Modica Alta)
  18. Ristrutturare una scuola in via Gianforma (Frigintini) con fondi PNRR per la realizzazione di un asilo nido comunale 
  19. Completare la ristrutturazione e il restauro di Palazzo Polara, con destinazione di pinacoteca comunale, archivio e biblioteca 
  20. Riqualificare vicoli, piazze e scorci storici e simbolici del centro storico
  21. Ristrutturare il ponte di Baravitalla 
  22. Favorire l’efficientamento energetico di Palazzo San Domenico con fondi di Agenda Urbana
  23. Realizzare la regimentazione delle acque meteoriche di via Gianforma e di contrada Scardacucco 
  24. Mitigare il rischio idrogeologico del torrente San Liberale con finanziamenti della Protezione Civile Nazionale 
  25. Mitigare il rischio idrogeologico del torrente Passogatta (fino a via Fontana) e del torrente Cava d’Ispica con finanziamenti del Ministero dell’Interno 
  26. Ampliare la vasca di raccolta e rilancio acque nere di Treppiedi Sud
Una città che tutela la salute

  1. Istituire ambulatori sociali (visite specialistiche gratuite per soggetti meno abbienti)
  2. Rafforzare la Rete per l’inclusione e valorizzare le relazioni tra Comune, ASP, consultori, ordine dei medici e dei pediatri per una mappatura dei servizi attivi e attivabili sul territorio
  3. Realizzare e Implementare la “Casa di Comunità” per l’erogazione di servizi sanitari e di cure primarie nel quartiere Sorda
  4. Garantire la presenza permanente della guardia medica a Marina di Modica
  5. Modica città cardio-protetta: aumentare il numero di postazioni DAE, la cui manutenzione sarà a cura del Comune 
  6. Promuovere nuovi corsi e incentivare la formazione del personale, relativamente alle competenze di Primo Soccorso e utilizzo BLSD
Una città dove sentirsi protetti

  1. Ampliare i sistemi di videosorveglianza sia nel centro storico che nelle frazioni (progetti già esistenti approvati dal Ministero degli Interni)
  2. Potenziare i rapporti di collaborazione con i volontari delle associazioni che operano nell’ambito della pubblica sicurezza
  3.  Aggiornare il piano di Protezione Civile 
  4. Potenziare e implementare il numero di mezzi e attrezzature in dotazione alla Protezione Civile
Una città bella da vivere prima che da visitare

  1. Potenziare i servizi relativi all’accoglienza turistica attraverso strategie di sviluppo locale in partenariati pubblico-privati
  2. Istituire un HUB turistico in sinergia con gli Assessorati regionali preposti per la realizzazione di un Piano di Marketing Territoriale Turistico
  3. Favorire gli scambi internazionali in forma di residenze culturali e creative: incentivare viaggi in Europa, partendo dalla promozione di iniziative dell’Unione Europea già esistenti, dedicate ai giovani cittadini europei. Il fine è garantire un’ampia ed equa partecipazione, attraverso un dialogo continuo con le scuole, l’università e le associazioni
  4. Incentivare le strutture ricettive alla creazione di aree a misura di bambino (family hotel)
  5. Valorizzare i punti panoramici di Belvedere Pizzo e Belvedere San Benedetto
  6. Implementare le indicazioni turistiche e nei punti strategici della città realizzarle anche in caratteri braille per i non vedenti 
  7. Incentivare la partecipazione a fiere internazionali, sia nel settore enogastronomico che in quello prettamente turistico 
  8. Valorizzare i grandi eventi legati alla tradizione religiosa mettendo a disposizione navette per collegare le zone nevralgiche della città
  9.  Catalizzare l’interesse, anche internazionale, sull’evento ChocoModica 
  10. Realizzare annualmente la fiera zootecnica della Contea presso l’area del Foro Boario
  11. Organizzare eventi estivi nelle frazioni balneari di Marina di Modica e Maganuco 
  12. Promuovere forme di turismo culinario e calendarizzare eventi per la valorizzazione del territorio, con la promozione dei prodotti tipici, da realizzarsi nelle diverse frazioni
  13. Incentivare il turismo naturalistico, valorizzando i parchi naturali di Cava dei Servi e Cava d’Ispica, con creazione di percorsi trekking e aree attrezzate 
  14. Realizzare percorsi pedonali per la pubblica fruizione dell’area della Conca del Salto
  15. Creare parcheggi in prossimità dei diversi punti di accesso dell’area SIC di Cava d’Ispica 
  16. Intraprendere il percorso per il riconoscimento di Cava d’Ispica come sito Patrimonio Unesco 
  17. Destagionalizzare il turismo, anche attraverso l’organizzazione di eventi sportivi, lo sviluppo di un’offerta adeguata nell’ambito del turismo naturalistico, del turismo enogastronomico e di quello sportivo
  18. Garantire servizi per il cicloturismo
Una città con amministrazione smart

  1. Istituire un team competente e responsabile per la trasformazione digitale dell’ente, attraverso l’adozione del piano triennale per la transizione digitale, che sappia rispondere alle nuove sfide digitali e cogliere le opportunità che oggi rappresenta la tecnologia
  2.  Semplificare le procedure amministrative, incrementando opportunità di dialogo e partecipazione, per rafforzare il rapporto tra Amministrazione e cittadini
  3. Internalizzare il personale della municipalizzata 
  4. Stabilizzare i lavoratori precari ASU
  5. Integrare l’ora (da 35h a 36h) ai dipendenti ex contrattisti e applicare il nuovo CCNL degli enti locali in materia di progressione verticale 
  6. Ruotare i dirigenti dell’area tecnica
  7. Bandire un concorso per il potenziamento della polizia locale
  8. Istituire un ufficio per la programmazione strategica in sinergia con gli uffici comunali per la gestione di fondi nazionali ed europe
Una città ambiziosa ma responsabile

  1. Attivare politiche di sgravi ed agevolazioni fiscali a favore delle famiglie più disagiate per migliorare il loro benessere mediante abbattimento e riduzione delle tariffe TARI ed idrico
  2. Garantire ai soggetti più deboli e più a rischio della comunità la fruizione dei servizi pubblici, compreso il trasporto scolastico, a tassazione molto agevolata e di elevato livello di qualità ed efficienza 
  3. Attivare politiche patrimoniali, sgravi fiscali, agevolazioni tributarie verso le imprese per sostenere nuovi insediamenti, per favorire il loro sviluppo economico a beneficio dei livelli occupazionali, della produttività e della redditività 
  4. Allargare la base imponibile, mediante il recupero delle ancora ampie fasce di evasione, a vantaggio di una migliore qualità dei servizi pubblici, quale obiettivo strategico per maggiore equità fiscale e sicurezza sociale
  5. Persistere nella alienazione degli immobili di proprietà comunale non utilizzabili e/o non idonei all’attività istituzionale, il cui ricavato sarà destinato a nuovi investimenti per incremento o valorizzazione del patrimonio immobiliare anche in termini di ristrutturazione e manutenzione straordinaria 
  6. Dare priorità e massimo impegno nella gestione economico-finanziaria al completamento del progetto di risanamento che si concluderà il 31 dicembre 2027 come da Piano di Riequilibrio Pluriennale Finanziario rimodulato ed approvato dalla Corte dei Conti
  7. Favorire e promuovere la partecipazione dei cittadini alle politiche di governo dell’Ente con l’adozione del Bilancio Partecipativo, quale strumento di ascolto, relazione e comunicazione, che permette ai cittadini di presentare le loro necessità, di esporre le problematiche locali, di indirizzare le scelte dell’Amministrazione sugli interventi pubblici da realizzare o i servizi da implementare e/o migliorare 
  8. Garantire una gestione efficiente ed equilibrata nel pieno rispetto dei principi di sana gestione del bene pubblico la cui espressione massima è il bilancio comunale, quale strumento di relazione e condivisione delle risorse e delle politiche
Una città dove lo sport è di squadra

  1. Far nascere una cittadella dello sport, perimetrando in un’area semipedonale (Baden Powell - piazzale Fabrizio - Caitina) le diverse strutture sportive 
  2. Eseguire le opere di ristrutturazione per impiantistica sportiva al Palascherma e presso il complesso sportivo Caitina con fondi PNRR 
  3. Riqualificare il campo da calcio “E. Tantillo” (Frigintini)
  4. Realizzare uno skate park
  5. Creare un’area dedicata all’atletica presso corso Sandro Pertini 
  6. Migliorare l’efficientamento energetico della piscina comunale con fondi PNRR 
  7. Edificare un palazzetto dello sport nel quartiere Sorda con fondi regionali
  8. Promuovere eventi sportivi di portata regionale e nazionale

Le ultime dai nostri social

©Copyright 2023 – Maria Monisteri Caschetto – info@mariamonisteri.it PrivacyCoockiePolicy